Glossario AI: 44 definizioni chiare sull’intelligenza artificiale Paola Cinti Gennaio 22, 2025 Approfondimenti di AI, Glossario di AI, Intelligenza Artificiale 419 Glossario AI: il linguaggio tecnico dell’intelligenza artificiale può sembrare complesso a chi si avvicina a questo mondo. Conoscere i termini chiave dell’AI aiuta non solo a restare aggiornati, ma anche a sfruttarne il potenziale, sia nella vita personale che nel lavoro. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, ma il suo linguaggio può sembrare complicato a chi si avvicina per la prima volta. Per aiutarti a comprendere meglio i concetti fondamentali, abbiamo creato questo glossario, un punto di riferimento pratico e sempre aggiornato. Ecco come puoi utilizzare al meglio il Glossario AI: Termini evidenziati nei nostri articoli → Quando leggi i nostri articoli, noterai alcune parole in rosso e sottolineate. Cliccandoci sopra, accederai direttamente alla definizione presente in questo glossario. Ordine alfabetico → Tutti i termini sono organizzati in ordine alfabetico per facilitare la ricerca e la consultazione rapida. Definizioni chiare con esempi pratici → Ogni voce include una spiegazione semplice e intuitiva, arricchita con esempi concreti per aiutarti a capire meglio come il termine viene applicato nella realtà. Sfoglia il glossario e scopri il significato dei termini più usati nel mondo dell’intelligenza artificiale! GLOSSARIO AI A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z AGI ((Artificial General Intelligence) É un’intelligenza artificiale in grado di comprendere, apprendere e svolgere qualsiasi compito cognitivo umano, adattandosi autonomamente a nuovi problemi senza bisogno di programmazione specifica. [Esempio pratico: un’AGI potrebbe agire come un assistente universale, aiutando un medico a diagnosticare malattie, un avvocato a redigere contratti e uno scienziato a formulare nuove teorie, tutto senza bisogno di essere riprogrammata per ciascun compito] AI Ethics Consultant (Esperto di Etica nell’AI) Un AI Ethics Consultant aiuta aziende e istituzioni a sviluppare e utilizzare l’intelligenza artificiale in modo responsabile, garantendo trasparenza, equità e rispetto della privacy. [Esempio pratico: un’azienda tecnologica vuole lanciare un’AI per il reclutamento del personale. L’AI Ethics Consultant analizza gli algoritmi per evitare bias discriminatori, garantendo che il sistema selezioni candidati in modo equo e imparziale.] Algoritmo Un insieme di istruzioni precise per risolvere un problema. Come una ricetta di cucina: segui i passi e ottieni il risultato! [Esempio pratico: l’algoritmo di Netflix che decide quali film consigliarti] App di Navigazione Un’applicazione di navigazione è un software per dispositivi mobili che utilizza mappe digitali, GPS e dati in tempo reale per guidare gli utenti verso una destinazione. Queste app forniscono indicazioni stradali dettagliate, stimano i tempi di percorrenza, suggeriscono percorsi alternativi e offrono informazioni sul traffico. [Esempio pratico: usando Google Maps per raggiungere un ristorante, l’app non solo ti mostra la strada, ma ti indica il percorso più veloce in quel momento, considerando il traffico corrente, lavori in corso o incidenti. Se si verifica un ingorgo, l’app suggerisce automaticamente un percorso alternativo, stimando il nuovo tempo di arrivo.] Apprendimento Automatico (Machine Learning) La capacità di un sistema di imparare dai dati senza essere esplicitamente programmato. [Esempio pratico: un sistema che impara a riconoscere i gatti dopo aver visto migliaia di foto di gatti] Assistente Virtuale Un software AI che interagisce con gli utenti via voce o testo, eseguendo attività automatizzate in diversi settori, come customer service, domotica e produttività. [Esempio pratico: E-lectra è l’assistente vocale di Enel lanciato a dicembre 2024. Progettato per supportare gli operatori che lavorano sulle reti elettriche in Italia, E-lectra consente di interagire tramite comandi vocali, permettendo loro di accedere rapidamente a informazioni tecniche, procedure operative e manuali senza dover utilizzare le mani.] Assistente Vocale Un assistente vocale è un programma software intelligente che utilizza l’intelligenza artificiale per comprendere e rispondere ai comandi vocali degli utenti. Questi sistemi possono eseguire compiti diversi attraverso semplici comandi vocali, come impostare promemoria, controllare dispositivi smart home, cercare informazioni online o riprodurre musica. [Esempio pratico: quando dici a Alexa “Imposta una sveglia per le 7 del mattino”, l’assistente vocale elabora il tuo comando, lo traduce in un’istruzione specifica per il dispositivo, e poi conferma “Va bene, ho impostato la sveglia per le 7:00”. In questo caso, l’assistente ha compreso il linguaggio naturale, interpretato l’intenzione, eseguito l’azione richiesta e fornito un feedback all’utente, il tutto in pochi secondi e senza bisogno di utilizzare tastiere o schermi.] Auditing regolari Gli auditing regolari sono verifiche sistematiche e pianificate che esaminano il funzionamento dei sistemi di AI per assicurarsi che operino correttamente e secondo gli standard etici e legali previsti. [Esempio pratico: un’azienda che sviluppa un sistema di AI per la selezione dei curricula conduce ogni tre mesi una revisione approfondita del sistema. Durante questa verifica, esperti controllano le decisioni prese dall’algoritmo su un campione di candidati per identificare eventuali discriminazioni o errori sistematici, assicurandosi che il processo di selezione sia equo.] Big Data Enormi quantità di dati che richiedono strumenti speciali per essere analizzati. [Esempio pratico: tutti i dati delle transazioni di Amazon in un giorno] Bias algoritmico Si verifica quando un’intelligenza artificiale produce risultati distorti perché i dati con cui è stata addestrata contengono pregiudizi. Questo può portare a decisioni discriminatorie o ingiuste. [Esempio pratico: un sistema di selezione del personale basato sull’AI scarta più candidature femminili perché è stato addestrato con dati storici in cui la maggior parte dei dirigenti erano uomini] Black box AI È un modello di intelligenza artificiale così complesso che non è possibile capire esattamente come prende le sue decisioni. Questo rende difficile correggere errori o fidarsi completamente del sistema. [Esempio pratico: un’AI diagnostica suggerisce a un medico di trattare un paziente con una certa terapia, ma non è in grado di spiegare perché ha fatto quella scelta] Calcolo dinamico Il calcolo dinamico è un metodo di elaborazione che aggiorna continuamente i risultati in base a nuove informazioni o cambiamenti in tempo reale. Nei sistemi tecnologici, significa adattare costantemente calcoli e previsioni introducendo nuovi dati man mano che diventano disponibili. [Esempio pratico: in un’app di navigazione, il calcolo dinamico del tempo di arrivo avviene costantemente. Inizialmente l’app stima 30 minuti di viaggio, ma quando sopraggiunge un incidente che blocca una corsia, ricalcola immediatamente il tempo stimato, considerando il nuovo traffico, e può suggerire un percorso alternativo, aggiornando la stima a 40 minuti.] Car-sharing Un servizio che permette agli utenti di noleggiare un’auto per brevi periodi, spesso a minuti o ore, senza doverne possedere una. Le auto sono distribuite in vari punti della città e possono essere prenotate tramite app. [Esempio pratico: un lavoratore che vive in città usa un servizio di car-sharing per prendere un’auto vicino a casa, guidare fino a una riunione e poi lasciarla in un parcheggio designato, pagando solo per il tempo di utilizzo.] Chatbox Un chatbot è un programma informatico progettato per simulare una conversazione umana attraverso scambi di messaggi testuali o vocali. Utilizza tecnologie di intelligenza artificiale e comprensione del linguaggio naturale per interpretare le richieste degli utenti e fornire risposte appropriate, automatizzando l’interazione in diversi contesti come servizio clienti, supporto tecnico o assistenza informativa. [Esempio pratico: immagina di visitare il sito web di una banca online. Un chatbot ti accoglie nella pagina iniziale e ti chiede: “Come posso aiutarti oggi?”. Tu scrivi: “Vorrei sapere il saldo del mio conto corrente”. Il chatbot ti risponde chiedendo le credenziali di accesso, ti autentica e ti fornisce immediatamente il saldo, propone anche di visualizzare gli ultimi movimenti o di fare un trasferimento. In caso non capisca la tua richiesta, il chatbot ti guida con suggerimenti o ti indirizza a un operatore umano.] Data Curator (Curatore e/o Gestore dei Dati) Professionista che raccoglie, organizza e gestisce i dati per garantirne qualità, accessibilità e valore per analisi e applicazioni AI. Lavora per rendere i dati comprensibili e utilizzabili dagli algoritmi e dai team aziendali. [Esempio pratico: un Data Curator in un’azienda sanitaria organizza e pulisce i dati dei pazienti raccolti da diverse fonti, assicurandosi che siano accurati e anonimi prima che vengano usati per addestrare un modello AI di diagnosi precoce delle malattie.] Dataset Un dataset è una raccolta organizzata di dati utilizzata per addestrare, testare e far funzionare i sistemi di intelligenza artificiale. È come un “libro di esercizi” da cui l’AI impara a riconoscere schemi e fare previsioni. [Esempio pratico: il dataset utilizzato per addestrare un’auto a guida autonoma contiene milioni di immagini di strade, pedoni, segnali stradali e altri veicoli. Da questi dati, l’AI impara a riconoscere un semaforo rosso o a distinguere un pedone da un cartellone pubblicitario, proprio come un guidatore umano imparerebbe osservando la strada.] Deep Learning Un tipo avanzato di apprendimento automatico che usa reti neurali complesse. [Esempio pratico: il sistema che permette a Google Translate di tradurre le lingue] Dispositivi Smart Home I dispositivi smart home sono oggetti e elettrodomestici connessi a Internet che possono essere controllati da remoto tramite smartphone, assistenti vocali o comandi automatizzati. Questi dispositivi utilizzano l’intelligenza artificiale e la connettività per rendere l’ambiente domestico più comodo, efficiente e personalizzabile. [Esempio pratico: immagina un termostato intelligente come Nest. Invece di dover regolare manualmente la temperatura, questo dispositivo può apprendere le tue preferenze di temperatura, adattarsi automaticamente ai tuoi orari e abitudini, spegnere il riscaldamento quando esci di casa, permetterti di controllare la temperatura dal cellulare, inviare notifiche sui consumi energetici. Così, con un semplice comando vocale come “Alexa, imposta la temperatura a 21 gradi”, o automaticamente sulla base dei tuoi schemi comportamentali, il dispositivo regola l’ambiente domestico rendendolo più confortevole e risparmiando energia.] Filtri antispam Un filtro antispam è un sistema basato su algoritmi di intelligenza artificiale che analizza i messaggi ricevuti per identificare e bloccare quelli indesiderati o dannosi, come email di phishing o pubblicità non richieste. [Esempio pratico: i servizi di posta elettronica come Gmail utilizzano filtri antispam per analizzare il contenuto e il mittente delle email, spostando automaticamente i messaggi sospetti nella cartella “Spam” per proteggere gli utenti da truffe e malware.] Generatore di immagini Un generatore di immagini è un software basato su intelligenza artificiale che crea immagini digitali partendo da descrizioni testuali o altri input. [Esempio pratico: un designer ha bisogno di un’immagine di un gatto che indossa occhiali da sole su una spiaggia tropicale per una campagna social. Invece di cercare stock photo o assumere un fotografo, inserisce nel generatore di immagini la descrizione: “gatto tigrato che indossa occhiali da sole rotondi, seduto su una spiaggia tropicale con palme e oceano turchese sullo sfondo, stile fotorealistico”. In pochi secondi, il sistema genera diverse immagini che corrispondono alla descrizione, permettendogli di scegliere quella più adatta alle sue esigenze.] Generatore di testi AI che crea testi in modo autonomo, imitando il linguaggio umano. [Esempio pratico: scrivi un titolo su ChatGPT e ottieni un articolo intero basato su di esso.] Guida Autonoma È una tecnologia che permette a un veicolo di spostarsi senza l’intervento umano, utilizzando sensori, intelligenza artificiale e sistemi di controllo avanzati per percepire l’ambiente e prendere decisioni di guida.. [Esempio pratico: un taxi autonomo in una città smart utilizza radar e telecamere per riconoscere semafori, pedoni e altri veicoli, fermandosi agli incroci e trasportando i passeggeri alla destinazione desiderata senza un conducente.] Intelligenza Artificiale Sistemi informatici capaci di svolgere compiti che tipicamente richiedono intelligenza umana. [Esempio pratico: Siri che comprende e risponde alle tue domande] Intelligenza Artificiale Debole AI specializzata in un singolo compito specifico. [Esempio pratico: un programma che sa giocare a scacchi, ma non può fare altro] Intelligenza Artificiale Forte AI ipotetica che potrebbe eguagliare l’intelligenza umana in tutti gli aspetti (non esiste ancora!). Machine Learning Il Machine Learning (ML) è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (AI) che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le performance in base ai dati che utilizzano. [Esempio pratico: un’azienda di e-commerce assume un Machine Learning Specialist per sviluppare un sistema di raccomandazione personalizzato che suggerisce prodotti in base agli acquisti e alle preferenze degli utenti.] Machine Learning Specialist (Specialista in Machine Learning) Esperto nella progettazione, sviluppo e ottimizzazione di algoritmi di apprendimento automatico. Lavora con grandi volumi di dati per creare modelli predittivi utilizzati in diversi settori, dall’e-commerce alla medicina. [Esempio pratico: quando il telefono corregge automaticamente un errore ortografico nei messaggi di testo] Machine Vision La capacità di un computer di “vedere” e interpretare immagini. [Esempio pratico: la funzione che riconosce i volti nelle foto di Facebook] Pattern (modello o schema) In intelligenza artificiale, un pattern è una struttura ricorrente nei dati che l’AI riconosce e utilizza per fare previsioni o prendere decisioni. Può essere un’immagine, una sequenza di parole o un comportamento ripetuto. [Esempio pratico: un sistema di riconoscimento facciale identifica un volto analizzando i pattern di lineamenti, come la distanza tra occhi e bocca, per verificarne l’identità.] Prompt Engineer Esperto nella formulazione di istruzioni efficaci per l’AI, ottimizzando i prompt per ottenere risultati precisi e di qualità. Ruolo chiave in contenuti, automazione e analisi dati. [Esempio pratico: un’azienda di marketing vuole descrizioni prodotto persuasive. Un Prompt Engineer crea un prompt mirato: “Scrivi una descrizione emozionale per un profumo di lusso, con linguaggio evocativo e sensoriale.” Risultato? Testi coinvolgenti e adatti al target.] Rete Neurale Un sistema informatico ispirato al funzionamento del cervello umano. [Esempio pratico: il sistema che permette a Siri di capire la nostra voce] Riconoscimento Facciale Il riconoscimento facciale è una tecnologia di intelligenza artificiale che identifica o verifica l’identità di una persona analizzando le caratteristiche uniche del suo volto, come la distanza tra occhi, naso e bocca. [Esempio pratico: in alcuni aeroporti, il riconoscimento facciale viene utilizzato ai controlli di sicurezza per confrontare il volto dei passeggeri con la foto nel passaporto, accelerando i controlli di frontiera e riducendo il rischio di frodi.] Riconoscimento Vocale Il riconoscimento vocale è una tecnologia che trasforma la voce umana in testo o comandi digitali. [Esempio pratico: dici “Chiama Maria” al tuo smartphone, e il telefono avvia la chiamata senza bisogno di digitare nulla.] Ride-sharing Un servizio di trasporto in cui più passeggeri condividono un’auto per percorsi simili, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Funziona tramite app che collegano conducenti e passeggeri. [Esempio pratico: tre persone che devono andare nella stessa direzione prenotano un’auto tramite un’app di ride-sharing, dividendo il costo del viaggio e ottimizzando il tragitto per ridurre il traffico.] Sensori LiDAR Dispositivi che utilizzano impulsi laser per misurare distanze e creare mappe tridimensionali dell’ambiente circostante. Sono ampiamente utilizzati in robotica, veicoli autonomi e topografia per rilevare ostacoli e dettagli con alta precisione. [Esempio pratico: un drone con sensori LIDAR sorvola un’area forestale per creare una mappa dettagliata del terreno, identificando variazioni altimetriche e ostacoli nascosti dalla vegetazione.] Singolarità tecnologica È un’ipotesi secondo cui l’AI potrebbe diventare così avanzata da superare l’intelligenza umana, portando a cambiamenti imprevedibili e fuori dal nostro controllo. [Esempio pratico: se un’AI evolvesse al punto da migliorare sé stessa autonomamente senza bisogno dell’intervento umano, potrebbe raggiungere livelli di intelligenza inimmaginabili.] Smartwatch Uno smartwatch è un dispositivo elettronico indossabile, simile a un orologio tradizionale, che offre funzionalità avanzate tipiche degli smartphone, combinando tecnologia di monitoraggio della salute, connettività digitale e design elegante. [Esempio pratico: immagina di possedere uno smartwatch che durante la tua giornata ti supporta in molteplici attività. Mentre cammini, traccia i tuoi passi e calcola le calorie bruciate. Durante un allenamento, monitora il battito cardiaco, la saturazione dell’ossigeno e ti avvisa se stai raggiungendo i limiti di frequenza cardiaca. Ricevi notifiche di messaggi e chiamate senza dover estrarre il telefono, controlli la tua agenda, paghi un caffè con un semplice tocco del polso e la sera analizza la qualità del tuo sonno, suggerendo strategie per migliorare il riposo. Un dispositivo che da semplice orologio diventa un assistente personale tecnologico sempre connesso e pronto a supportarti nelle attività quotidiane.] SPAM Lo SPAM è l’invio massivo e indesiderato di messaggi, spesso pubblicitari, via email, social o altri canali digitali. [Esempio pratico: ricevi un’email da un’azienda sconosciuta che ti offre sconti su prodotti che non hai mai cercato o richiesto.] Superintelligenza È un’intelligenza artificiale che supera le capacità cognitive umane in ogni ambito, inclusi creatività, risoluzione di problemi complessi e intuizione. Potrebbe migliorare sé stessa continuamente, raggiungendo livelli di conoscenza e ragionamento inaccessibili all’uomo. [Esempio pratico: una superintelligenza potrebbe rivoluzionare la ricerca scientifica, scoprendo in poche ore cure per malattie oggi incurabili o sviluppando nuove teorie fisiche che richiederebbero secoli di studio umano.] Test di imparzialità I test di imparzialità sono procedure specifiche progettate per verificare se un sistema di AI produce risultati equi indipendentemente da caratteristiche sensibili come genere, età, etnia o disabilità. [Esempio pratico: prima di implementare un sistema di AI per l’analisi delle immagini mediche, i ricercatori lo testano con radiografie provenienti da pazienti di diverse età, generi ed etnie. Confrontano i risultati tra i vari gruppi per assicurarsi che la precisione diagnostica sia consistente e che nessun gruppo sia svantaggiato da tassi di errore più elevati rispetto ad altri.] Traduzione automatica Tecnologia AI che traduce testi o discorsi da una lingua all’altra in modo automatico. [Esempio pratico: scrivi un messaggio in italiano su Google Translate e ottieni la versione in inglese in pochi secondi.] Training AI (Addestramento AI) Nel contesto dell’intelligenza artificiale, il training è il processo mediante il quale un modello di AI apprende da un insieme di dati, regolando i propri parametri per migliorare le sue prestazioni in un determinato compito. L’addestramento può avvenire con supervisione (dati etichettati), senza supervisione o con rinforzo. [Esempio pratico: un modello di AI per il riconoscimento vocale viene addestrato ascoltando migliaia di registrazioni di voci umane, associandole ai testi corrispondenti, per migliorare la sua capacità di convertire l’audio in testo scritto.] Turing test Un test ideato da Alan Turing per valutare se un’AI può comportarsi in modo così simile a un essere umano da non poter essere distinta da una persona reale in una conversazione. [Esempio pratico: se parli con un chatbot e non riesci a capire se dietro ci sia un umano o una macchina, significa che il chatbot ha superato il Turing Test.] Visione artificiale AI che analizza e interpreta immagini o video, riconoscendo oggetti, volti o testi. [Esempio pratico: il tuo smartphone sblocca lo schermo riconoscendo il tuo volto..] Questo Glossario AI verrà aggiornato regolarmente con nuovi termini che incontreremo durante il nostro percorso! É pensato per offrire una guida chiara e accessibile ai principali termini dell’AI, aiutandoti a orientarti con maggiore sicurezza in un settore in continua evoluzione. Se hai suggerimenti o vuoi approfondire un argomento specifico, sentiti libero di contattarmi! PER CONTINUARE A STUDIARE L’AI Se vuoi seguire il progetto dedicato all’apprendimento dell’AI iscriviti al mio canale WhatsApp Another Point of View oppure inviami la tua email a questo indirizzo: [email protected] e io ti terrò aggiornato/a. Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito