Tipi di Intelligenza Artificiale: debole, forte e superintelligenza! Paola Cinti Febbraio 12, 2025 Another point of view, Intelligenza Artificiale 196 I diversi tipi di intelligenza artificiale: come sta cambiando il nostro mondo e cosa ci riserva il futuro. Un’analisi approfondita che parte dall’AI debole fino ad arrivare alla superintelligenza, esplorando potenzialità, rischi e applicazioni concrete. Riprendiamo lo studio dell’AI con le risposte corrette al quiz della scorsa settimana: 1-b, 2-b, 3-c. Dal primo programma in grado di giocare a scacchi fino ai moderni assistenti virtuali, l’intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante. Tutto ebbe inizio nel 1956, durante la storica conferenza di Dartmouth, quando un gruppo di pionieri gettò le basi di questa disciplina. Oggi, mentre i sistemi AI diventano sempre più sofisticati, ci troviamo di fronte a possibilità che un tempo appartenevano solo alla fantascienza. Ma come si è evoluta l’AI e dove ci sta portando? In questo articolo imparerai: Quali sono le caratteristiche dell’AI debole Come si comporterebbe un’AI forte Cosa si intende per Superintelligenza Tipi di Intelligenza Artificiale: l’AI debole L’intelligenza artificiale debole, o narrow AI, rappresenta la forma di AI più comune oggi. Questi sistemi sono progettati per svolgere compiti specifici e, per quanto possano essere estremamente efficienti nel loro ambito, non possiedono una vera comprensione o coscienza. Prendiamo come esempio un assistente vocale: può rispondere alle nostre domande, gestire promemoria e controllare dispositivi smart home, ma non “capisce” realmente ciò che sta facendo. È come un attore che recita perfettamente il suo copione senza comprendere veramente il significato delle sue battute. Le caratteristiche principali dell’AI debole I sistemi di AI debole che utilizziamo quotidianamente sono il risultato di decenni di ricerca nel campo dell’apprendimento automatico e del riconoscimento di pattern. Questi sistemi eccellono in compiti specifici grazie alla loro capacità di analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli ricorrenti, ma sono fondamentalmente limitati dal loro design orientato a uno scopo particolare. Quindi le caratteristiche principali dell’AI debole includono: Specializzazione in compiti specifici Assenza di vera comprensione Dipendenza da dati di training Limitazione al proprio dominio di competenza Sapevi che…? Gli scacchi, considerati per decenni il banco di prova dell’intelligenza artificiale, sono stati “risolti” dall’AI già nel 1997, quando Deep Blue sconfisse il campione mondiale Garry Kasparov. Tuttavia, quel sistema non poteva fare nulla al di fuori del gioco degli scacchi! Tipi di Intelligenza Artificiale: l’AI forte L’intelligenza artificiale forte, o AGI (Artificial General Intelligence/Intelligenza Artificiale Generale), rappresenta il prossimo grande salto evolutivo. A differenza dell’IA tradizionale, focalizzata su compiti specifici e domini ristretti, l’AGI aspira a sviluppare sistemi in grado di comprendere, imparare e applicare conoscenze in una vasta gamma di situazioni, proprio come fa un essere umano. A differenza dell’AI debole, l’AGI dovrebbe possedere: Consapevolezza di sé Capacità di ragionamento astratto Trasferimento di conoscenze tra domini diversi Comprensione contestuale Adattabilità a situazioni nuove Nel caso l’AI superi la nostra capacità generale di “pensare”, si parla di Super-Agi, cioè di una intelligenza artificiale generale con capacità cognitive superiori a quelle degli esseri umani. Attualmente, l’AGI rimane un obiettivo teorico, ma i progressi nella ricerca neuroscientifica e nello sviluppo di architetture AI più avanzate ci stanno gradualmente avvicinando a questa meta. Tipi di Intelligenza Artificiale: la Superintelligenza La superintelligenza rappresenta lo stadio successivo all’AGI, dove l’intelligenza artificiale supererebbe significativamente le capacità umane in praticamente ogni ambito. Nick Bostrom, filosofo e ricercatore di Oxford, la definisce come “un intelletto che è molto più intelligente degli umani praticamente in ogni campo”. Le possibili forme di superintelligenza includono: Superintelligenza veloce: capace di pensare molto più rapidamente degli umani Superintelligenza collettiva: sistemi distribuiti con capacità cognitive aggregate superiori Superintelligenza qualitativa: con modalità di pensiero radicalmente diverse e superiori Mito da sfatare:”L’AI è infallibile“. Come ogni tecnologia, l’Intelligenza Artificiale può commettere errori (le famose allucinazioni) e riflette i bias presenti nei dati di training. Conclusioni L’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, offrendo opportunità straordinarie ma anche sfide significative. Al di là dei vari tipi di Intelligenza Artificiale, la chiave è sviluppare questa tecnologia in modo responsabile, considerando sia i benefici che i rischi potenziali. Il futuro dell’AI dipenderà dalla nostra capacità di guidarne lo sviluppo in una direzione che benefici l’umanità nel suo complesso. Se ti è piaciuto questo articolo, puoi recuperare il primo articolo “Cos’è l’Intelligenza Artificiale?” per riprendere il filo con la definizione di AI. Nel prossimo articolo, parleremo delle applicazioni pratiche dell’AI nella vita quotidiana. Mini-quiz: 1- Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell’AI debole? a) Specializzazione in compiti specifici b) Coscienza di sé c) Dipendenza dai dati di training 2- Cosa distingue principalmente l’AGI dall’AI debole? a) La velocità di elaborazione b) La capacità di operare in domini diversi c) Il consumo energetico 3- Quale affermazione sulla superintelligenza è corretta? a) Esiste già in forma commerciale b) È impossibile da realizzare c) Potrebbe superare le capacità umane in ogni campo Le risposte corrette le troverai all’inizio del prossimo articolo! PER CONTINUARE A STUDIARE L’AI Se vuoi seguire il progetto dedicato all’apprendimento dell’AI iscriviti al mio canale WhatsApp Another Point of View oppure inviami la tua email a questo indirizzo: [email protected] per gli aggiornamenti. Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito